// 2023 ANNULLATO!
Rinviata al 2024!
Gli atleti partono da Piazza Walther nel centro di Bolzano, capoluogo della provincia. Poi si sale sul Renon e attraverso la Forcella Sarentina per poi raggiungere la Cappella della Croce di Lazfons, il luogo di pellegrinaggio più alto d’Europa. La gara prosegue quindi per il Rifugio Forcella Vallaga fino al Passo Pennes. Qui gli atleti si trovano circa a metà percorso. Si continua su stretti sentieri con salite ripide e veloci discese attraversando il Giogo di Frane, la Valle di Sopramonte (Oberberg), quindi la Valle di Sottomonte, l’Alpler Nieder fino al Rifugio di Punta Cervina (Hirzerhütte). E da lì si prosegue verso il punto più alto della corsa, il Giogo Piatto (2.698 m) sotto la Punta Cervina (Hirzer), che con i suoi 2.781 m è la montagna più alta delle Alpi Sarentine. i concorrenti dovranno quindi affrontare la lunga discesa passando per il Lago di San Pancrazio (Kratzberger See) fino al Rifugio Kesselberg. Da lì proseguiranno con un lungo saliscendi passando la malga Möltner Kaser, salendo sugli Omini di Pietra (Stoanerne Mandln) e passando Croce di Pozza, per raggiungere il traguardo a Sarentino.